GLM - 21/2/2019 - 11:35
Classifica dei relatori GLM 2014 (per numero di lezioni svolte)
- [9] Samuele Cacchiarelli
- [6] Andrea Bianchini
- [6] Gianluca Gabrielli
- [1] Matteo Ciccioli
- [1] Fabio Pagnotta
- [1] Alessandro Zampa
- [1] Emanuele
- [1] Roberto Marozzi
- [1] Giampiero Rubini
Vuoi diventare relatore GLM? presenta anche tu una lezione su un argomento che più ti piace relativo a Linux o al mondo dell'OpenSource
Archivio news
Uso essenziale dell' Editor Vi
VI è un editor leggerissimo, e sicuramente indispensabile nei casi di emergenza.
Quando gli altri editor non possono funzionare a causa della mancanza di librerie (vedi in fase di installazione del sistema),
VI sicuramente funzionerà e vi sarà utile per operare nelle situazioni estreme.
Per capire meglio questo tutorial dovete sapere che:
- I comandi dell'editor VI sono scritti in grassetto.
- Tutti i comandi sottolineati funzionano anche in modalità Editing: modalità in cui è possibile inserire il testo.
- Non viene trattato l' utilizzo di Contrassegni, Registri e altre funzioni per il quale bisogna consultare manuali specifici
Per aprire un file di testo basta digitare nella shell la seguente stringa:
$
vi nomefile
dove "nomefile" se già esistente è il nome del file che voglio modificare.
Se "nomefile" non esiste, verrà creato un nuovo file chiamato appunto "nomefile",invece, se si digita semplicemente "vi",
esso aprirà un nuovo file di testo senza nome.
Come curiosità, se state visualizzando un file con less o more premendo "v" il file verra'
aperto da VI (a meno che non abbiate cambiato le variabili d'ambiente VISUAL o EDITOR).
Ecco come appare la schermata (se il file è già esistente):
Es. 1:
Ieri sera sono andato al cinema , all'uscita ho cenato da GINA con
una bella coppa di gelato al caffé.
~ ~ ~ ~ ~ |
||
"nomefile" 2L, 104C | 1,1 | All |
andare all'Es.3a
Bisogna dire che in VI i comandi vengono lanciati con una serie di codici formati da lettere e simboli; è chiaro quindi che i
caratteri non servono solo ad editare il testo. Appena visualizzato il testo, non è subito possibile iniziare a scrivere su di esso , possiamo
però iniziare a muoverci nella pagina con le frecce o con i tasti h, j, k, l, (Sin., Su, Giù, Dest.).
Una volta raggiunta la zona dove si vuole aggiungere del testo, si deve indicare, all'editor, che si vuole iniziare a scrivere (modalità Editing).
Per fare questo, basta premere "i" o "Ins" e iniziare a scrivere normalmente.
Es. 2: (mi posiziono alla fine della parola cinema, premo i e inizio a digitare il testo)
Ieri sera sono andato al cinema Globo a vedere "Blade Runner", all'uscita ho
cenato da GINA con una bella coppa di gelato al caffé.
~ ~ ~ |
||
-- INSERT -- | 1,32 | All |
andare all'Es.3b
Notate che nella modalita' di scrittura (mod. Editing) in basso a destra compare la scritta -- INSERT -- (ci
dice che si puo' usare la tastiera per inserire il testo).Se desiderate terminare l'inserimento del testo premere "Esc"
(scomparirà la scritta --INSERT--).
Per salvare subito la modifica fatta premere ":w"; verrà data conferma del salvataggio in basso con la scritta:" "nomefile" 2L, 104C written ".
Per salvare e dare un nome ad un file senza nome o salvare un file con altro nome digitare "w nuovonome" (dove "nuovonome" è il
nome con cui si vuole salvare il file).
Per uscire dal programma premere ":q".Volendo si può salvare ed uscire in un solo colpo con ":wq" o "ZZ"
Attenzione!! Se si volesse uscire senza salvare le modifiche fatte bisogna imporre il comando ":q!" (il normale ":q"
darebbe l'errore " E37: No write since last change (use ! to override) ")
Vediamo ora meglio come muoversi nel testo :
per avanzare (indietreggiare) di una schermata si usa "PagDown" ("PagUp") o
anche "Ctrl f" ("Ctrl b");
per andare:
- all'inizio della parola successiva (a destra del cursore) si usa "w"
- all'inizio della parola precedente (a sinistra del cursore) si usa "b"
- alla fine della parola successiva si usa "e"
- a fine riga si usa "$" o anche "End"
- a inizio riga assoluto (anche se formata da uno spazio vuoto) si usa "0" (zero) o anche "Home"
- a inizio riga (sul primo carattere della riga) si usa "^"
- all'ultima riga si usa "G" (g maiuscola)
- alla prima riga si usa "1G"
- alla riga numero= tot si usa "totG" (dove tot è un numero )
Dettagli su come modificare il testo :
abbiamo già detto che per inserire il testo si usa "i" o "Ins"; ma se volessimo sovrascrivere il testo già
presente basta premere "R" o 2 volte "Ins" (se si è già in mod. Ed. basta un solo "Ins"). Si noterà in basso
a destra la scritta -- REPLACE -- .
Per tornare al normale inserimento premere di nuovo "Ins"
(tornerà la scritta -- INSERT --).
Es. 3:
Dalla situazione descritta all'Es. 1, mi sposto col cursore
sulla G di GINA, premo "R" (o anche 2 volte "Ins") e in fine digito T modificando il testo.
-3a
Ieri sera sono andato al cinema , all'uscita ho cenato da TINA con una bella
coppa di gelato al caffé. ~ ~ ~ ~ |
||
-- REPLACE -- | 1,59 | All |
Se fossimo partiti dall' Es. 2 (notate la scritta --INSERT-- in basso)
per ottenere lo stesso risultato avrei dovuto spostarmi sulla G e premere UNA SOLA volta "Ins" e poi la lettera T.
-3b
Ieri sera sono andato al cinema Globo a vedere "Blade Runner", all'uscita ho
cenato da TINA con una bella coppa di gelato al caffé. ~ ~ ~ |
||
-- REPLACE -- | 1,32 | All |
Se poi si vuole :
- Aggiungere una riga vuota (pronta alla scrittura) SoTTO la riga attuale "o"
- Aggiungere una riga vuota (pronta alla scrittura) sOpra la riga attuale "O"
- Invertire maiuscole con minuscole e vice versa "~" ("Alt Gr"+"ì")
- Annulare ultima modifica fatta "u"
Per cancellare testo :
- cancella carattere precedente (a sinistra del cursore) "x" o "Backspace"
- cancella carattere corrente (quello su cui sta il cursore) "X" o "Canc"
(NB "Backspace" funziona solo nella mod Ed.) - cancella tutta la riga "dd"
- cancella dalla corrente posizione del cursore a fine riga "D"
- cancella dalla riga corrente a fine testo "dG"
- cancella dalla riga corrente a inizio testo "d1G"
- se sostituisco il numero uno del precedente esempio con un alro numero,
cancella dalla riga corrente a quella indicata dal numero
Taglia, Copia e Incolla :
- Taglia una riga e incollala: "dd" (taglia riga) , spostarsi poi nel nuovo punto
premere "p" (incolla riga) - Copia una riga e incollala: "yy" (copia riga) , spostarsi nel nuovo punto
premere "p" (incolla riga)
In maniera più generale è possibile utilizzare "y" e "d" con i caratteri che indicano lo spostamento quali w,G,1G,$ ...,
selezionado così l'area compresa fra il cursore e il punto indicato dalla lettera (es: "w" fine parola, "$" fine riga).
Ricercare una stringa :
- cerca in avanti la prima parola che contiene la stringa: DATA_STRINGA "/DATA_STRINGA"
- cerca all'indietro la prima parola che contiene la striga DATA_STRINGA "?DATA_STRINGA"
Attenzione !! Se dopo aver inserito la stringa premo "Invio" viene evvidenziata la striga
in tutte le parole che la contengono
Per poi saltare col cursore da una parola contenente la stringa alla successiva premere "n"
e per saltare col cursore da una parola contenente la stringa alla precedente premere "N".
Segue una tabella riassuntiva pag. 2/2