GLM - 23/1/2021 - 17:21
Classifica dei relatori GLM 2014 (per numero di lezioni svolte)
- [9] Samuele Cacchiarelli
- [6] Andrea Bianchini
- [6] Gianluca Gabrielli
- [1] Matteo Ciccioli
- [1] Fabio Pagnotta
- [1] Alessandro Zampa
- [1] Emanuele
- [1] Roberto Marozzi
- [1] Giampiero Rubini
Vuoi diventare relatore GLM? presenta anche tu una lezione su un argomento che pił ti piace relativo a Linux o al mondo dell'OpenSource
Archivio news
Panoramica del progetto GNU
Queste pagine sono state scaricate dal sito della GNU. I contenuti sono stati lasciati invariati.
Il Progetto GNU ha sviluppato un sistema completo di software libero chiamato ``GNU'' (GNU Non è Unix) che è compatibile
verso l'alto con Unix. Il documento iniziale di Richard Stallman sul Progetto GNU è chiamato il Manifesto GNU (31k caratteri),
che è stato tradotto in diverse altre lingue.Abbiamo anche l'Annuncio Iniziale del Progetto GNU, scritto nel 1983.
La parola summenzionata ``libero'' si riferisce alla libertà, non al prezzo.
Potete pagare oppure non pagare un prezzo per avere software GNU.In entrambi i casi, una volta che avete il software avete tre specifiche libertà
nell'utilizzarlo. In primo luogo, la libertà di copiare il programma e darlo a vostri amici e collaboratori; secondariamente, la libertà di modificare il programma
come volete, avendo accesso completo al codice sorgente; in terzo luogo, la libertà di distribuire una versione migliorata e in questo modo aiutare a costruire
la comunità.(Se ridistribuite software GNU, potete far pagare una certa quota per l'atto fisico del trasferimento di una copia, o potete regalare le copie.)
Il Progetto GNU è stato concepito nel 1983 come un modo per far tornare lo spirito cooperativo che prevaleva nella comunità informatica
agli inizi---per rendere ancora una volta possibile la cooperazione rimuovendo gli ostacoli imposti alla cooperazione dai proprietari del software proprietario.
Nel 1971, quando Richard Stallman iniziò la sua carriera al MIT, lavorava in un gruppo che utilizzava esclusivamente software libero Perfino le società
di computer spesso distribuivano software libero. I programmatori erano liberi di cooperare gli uni con gli altri, e spesso lo facevano.
Entro gli anni '80, quasi tutto il software era diventato proprietario, il che significa che aveva proprietari che proibivano e impedivano
la cooperazione da parte degli utenti. Questo ha reso necessario il Progetto GNU.
Ogni utente di computer ha bisogno di un sistema operativo; se non ci fosse nessun sistema operativo libero, allora non potreste nemmeno incominciare
ad utilizzare un computer senza ricorrere a software proprietario. Perciò la prima voce in un piano di lavoro di software libero è un sistema
operativo libero.
Un sistema operativo non è soltanto un kernel; include anche compilatori, editor, formattatori di testo, software per la posta, e molte altre cose.
Perciò, scrivere un intero sistema operativo è un lavoro molto vasto. Ha richiesto molti anni.
Abbiamo deciso di rendere il sistema operativo compatibile con Unix perché il progetto generale era già collaudato e portabile, e perché
la compatibilità rende facile agli utenti Unix passare da Unix a GNU.
L'obiettivo iniziale di un sistema operativo libero Unix-compatibile è stato raggiunto. Entro gli anni '90, avevamo o trovato o scritto
tutti i maggiori componenti eccetto uno--il kernel. Poi Linux, un kernel libero, fu sviluppato da Linus Torvalds. Combinare Linux con il sistema
GNU quasi completo ebbe come risultato un sistema operativo completo: un sistema GNU basato su Linux. Si stima che centinaia di migliaia di
persone ora utilizzino sistemi GNU basati su Linux, inclusi Slackware, Debian, Red Hat, e altri.
Tuttavia , il Progetto GNU non è limitato a sistemi operativi. Puntiamo a fornire una gamma completa di software, qualsiasi software
voluto da molti utenti. Questo include software applicativo. Abbiamo già un foglio elettronico. Speriamo di estendere GNU Emacs a
un sistema di desktop publishing WYSIWYG nei prossimi anni.
Vogliamo anche fornire software per utenti che non sono esperti di computer.
Perciò stiamo ora lavorando a un desktop a icone drag-and-drop per aiutare i principianti
ad utilizzare il sistema GNU.
Vogliamo inoltre fornire giochi e altri svaghi. Alcuni giochi liberi sono già disponibili.
Fin dove può spingersi il software libero? Non ci sono limiti, tranne quando delle leggi come per esempio un sistema brevettato proibiscono
del tutto il software libero. L'obiettivo finale è fornire software libero che faccia tutto quello che gli utenti di computer vogliono fare--e rendere
così il software proprietario obsoleto.
Copyright (C) 1996, 1997, 1998, 1999, 2000 Free Software Foundation, Inc., 59 Temple Place - Suite 330, Boston, MA 02111, USA
La copia letterale e la distribuzione di questo articolo nella sua integrità sono permesse con qualsiasi mezzo, a condizione che questo
avviso sia riprodotto.