GLM - 17/5/2022 - 11:00
Classifica dei relatori GLM 2014 (per numero di lezioni svolte)
- [9] Samuele Cacchiarelli
- [6] Andrea Bianchini
- [6] Gianluca Gabrielli
- [1] Matteo Ciccioli
- [1] Fabio Pagnotta
- [1] Alessandro Zampa
- [1] Emanuele
- [1] Roberto Marozzi
- [1] Giampiero Rubini
Vuoi diventare relatore GLM? presenta anche tu una lezione su un argomento che pił ti piace relativo a Linux o al mondo dell'OpenSource
Archivio news
Perche' Linux ?
(da un nostro articolo del 2002)
Linux e' sviluppato sotto licenza pubblica GNU , questo
significa che il codice sorgente dell'intero Sistema , incluso
il Kernel, gli strumenti GNU, e le applicazioni base, sono
disponibili agli sviluppatori, e programmatori, unitamente al
diritto di copiarlo e modificarlo, purche' rimangano conformi
ai termini della GPL (Gnu Public License)
E cosi' e' Gratis ? Non esattamente. Le societa' e gli
sviluppatori Linux possono farsi pagare finche' il codice
sorgente rimane disponibile a chiunque. L'utilizzo gratuito
del codice sorgente ha agevolato l'adozione di Linux da
parte di numerosi sviluppatori che l'hanno modificato per
andare incontro alle loro differenti necessita'.
La conseguenza a tutto questo e' che un sistema operativo
che e' stato sviluppato in queste condizioni e' piu' stabile e
piu' efficacemente testato di ogni sistema commerciale,
provare per credere !
Scoprirai anche che Linux girera' abbastanza "agilmente"
su hardware "vecchio" dandoti la possibilita' di riutilizzare il
vecchio 486 o Pentium che rimane inutilizzato nel
sottoscala. I Drivers sono disponibili per un ampia gamma di
periferiche, alcuni scritti dai produttori la maggior parte da
appassionati.
Linux si accompagna ad un certo numero di ambienti di
sviluppo che ti permetteranno di compilarti le applicazioni
dalle sorgenti di svariati linguaggi fra cui : C/C++, Fortran
e Pascal.
Linux e' stato a lungo apprezzato per la sua stabilita'. E'
stato reso noto che molti server Linux ( specialmente
nell'ambito aziendale ) hanno girato per mesi e persino anni
senza essere stati mai riavviati. Inoltre, chi sceglie Linux
per "gestire" la sua attivita' potra' essere sicuro della
maggiore longevita' dell'hardware.
Per Linux le reti sono una delle componenti piu' "centrali",
essendo stato ideato seguendo la filosofia Unix. Gli utenti
sono facilmente in grado di condividere informazioni su
LAN (reti locali) e WAN (reti remote) cosi' come hanno
accesso all'intera rete internet.
La sicurezza e' un'altra importante componente di ogni
sistema Linux grazie alla presenza di sistemi per la
gestione degli utenti e dei permessi su file e directory. E'
storicamente anche meno attaccabile dai virus.
Il Sistema Operativo Linux e' in continua evoluzione ed e'
possibile aggiornare il kernel (nucleo del sistema) senza
essere obbligati ad eseguire un' istallazione completa.
Si puo' facilmente predisporre un sistema che permetta di
scegliere la versione del kernel al boot. Cosi si puo' far
girare una copia dell'ultimo kernel per vedere le ultime
caratteristiche, o usare una versione stabile per le
operazioni di tutti i giorni.
Se il vasto numero di software libero, disponibile con le
distribuzioni Linux, non ti soddisfa , ti fara' piacere sapere
che adesso Linux e' molto ben supportato anche a livello
commerciale e c'e' una grande varieta' di software nei negozi
che migliorera' il tuo sistema Linux.
Persino quando paghi per avere un pacchetto Linux
commerciale, e' un ottimo affare, con la maggiorparte delle
distribuzioni commerciali come : SuSe o Red Hat, vengono
offerte delle chicche come Gimp ( una sorta di Photoshop)
Mozilla e molto altro . Se siete interessati a spendere soldi in
maniera oculata, Linux e' fatto per voi.
Non racccomanderemmo Linux ai neofiti del computer.
Anche quelli di voi che hanno un'esperienza come utenti Windows,
possono trovare Linux una specie di shock culturale.
Non e' semplicissimo da imparare, e bisognerebbe avere una
conoscenza di base delle varie sfaccettature dell'informatica
prima di provare: Vi serve sapere qualcosina di hardware, di
reti, e come lavorare con un sistema operativo basato sulla
linea di comando.
L'installazione potrebbe essere un po' complicata. Dovreste
conoscere qualcosina sulle partizioni e come predisporre un
file system prima di iniziare.
Qualcuno si e' lamentato che
l'interfaccia utente non e cosi'
intuitiva come quella windows , ma ci stanno lavorando su e
recentemente ci sono stati grossi passi avanti con GUI
(interfaccia utente) come KDE o Gnome. Uno dei vantaggi
nell' usare un sistema operativo in continuo sviluppo e' quello
di continui miglioramenti delle interfacce e della grafica.
Se stai cercando un sistema operativo non commerciale, se
vuoi imparare di piu' sull'informatica e le reti allora Linux ed il
Gruppo Linux Macerata
possono essere i mezzi giusti. D'altra parte se cerchi semplicemente un
sistema che ti permetta l'accesso a internet e ti fornisca delle
applicazioni tipo office (gratuitamente) anche cosi' Linux
potrebbe essere la scelta giusta.
Come molte altre cose nella vita , tanto piu' grande e'
l'impegno che metti nell'imparare Linux tanto maggiore sara'
la soddisfazione.
Ti aprira' la mente!