GLM - 17/5/2022 - 10:54
Classifica dei relatori GLM 2014 (per numero di lezioni svolte)
- [9] Samuele Cacchiarelli
- [6] Andrea Bianchini
- [6] Gianluca Gabrielli
- [1] Matteo Ciccioli
- [1] Fabio Pagnotta
- [1] Alessandro Zampa
- [1] Emanuele
- [1] Roberto Marozzi
- [1] Giampiero Rubini
Vuoi diventare relatore GLM? presenta anche tu una lezione su un argomento che più ti piace relativo a Linux o al mondo dell'OpenSource
Archivio news
Giovedì 24 Giugno 2004 - Software per la Multiconferenza
Questa settimana abbiamo mostrato il funzionamento di due software
per la multiconferenza:
- TeamSpeak
- Openmcu
TeamSpeak è un programma basato su una struttura client/server
ideato per permettere a diversi utenti di poter "parlare" tra
loro via
internet.
La logica di funzionamento è molto simile a quella di IRC:
ovvero è possibile creare diverse stanze tematiche "isolate" le une
dalle altre, dove gli utenti possono loggarsi e parlare con i presenti;
esistono diverse tipologie di utenti, ognuna con specifici diritti
e restrizioni
(le tre figure tipiche sono: l'amministratore del canale,
l'utente registrato, l'utente anonimo, ma ne esistono molte altre);
è possibile impostare regole di moderazione alle varie stanze,
stabilendo ad esempio
chi ha la possibilità di parlare e chi meno, o di creare nuove stanze,
di espellere dalla stanza utenti irrispettosi della "netiquette" e così via.
TeamSpeak non è studiato per la chat testuale, ma consente tuttavia
anche lo scambio di messaggi testuali fra i vari utenti. Non consente
lo scambio di File, come avviene invece con IRC o lo streeming video
come avviene ad esempio con software come gnomemeeting o
netmeeting.
L'installazione sia lato client che
server è molto semplice, versatile ed intuitiva (tanto che è stato
possibile installare gli stessi su computer in cui giravano
distribuzioni Live come Slax e Knoppix).
In pratica è sufficiente scaricare il programma client o server dal
sito ufficiale, decomprimere il pacchetto e lanciare lo script
eseguibile in esso contenuto.
La configurazione è anch'essa alquanto semplice. E' possibile infatti
configurare tanto il server quanto il client in maniera totalmente
grafica.
A facilitare il compito è comunque l'inclusione nel pacchetto di
installazione dei manuali (in formato html).
Per quanto riguarda il funzionamento in dettaglio, rimandiamo alla documentazione ufficiale, che potrete trovare su internet e allegata al programma, essendo la stessa di facile lettura e completa.
Ad ogni modo, la logica di funzionamento è alquanto semplice.
Come anticipato, si basa su una struttura Client/Server:
Un computer farà da server per tutti gli altri,
pertanto sullo stesso andrà installato
e confgurato correttamente il programma TeamSpeak Server;
tutti gli altri saranno client e potranno
connettersi al server con il programma TeamSpeak Client.
La configurazione del Server consiste essenzialmente nella
scelta di quali porte tenere in ascolto, di quanti server attivare
(il programma prevede infatti che una stessa macchina possa gestire
più server virtuali) e di quali permessi e restrizioni devono avere
le singole tipologie di utenti che vi si collegheranno.
Tutto il resto, ovvero la creazione
di stanze dove poter parlare, la politica da scegliere per le stesse
ecc.. viene fatto direttamente tramite il programma TeamSpeak Client
(ovviamente si dovrà disporre di idonei diritti per farlo, un po'
come avviene con IRC).
Openmcu è un semplice MCU (Multi Conference Unit) che utilizza il protocollo H.323 (il protocollo utilizzato per la Video Conferenza). Tale programma permette a più client di Video Conferenza, quali Netmeeting, Gnomemeeting, ohphone e altri H.323 compatibili di instaurare tra loro una multiconferenza.
Per avviare il server è sufficiente dare il comando
# openmcu -n -v
Tecnicamente,
il programma attiva un processo H.323 in ascolto e quindi resta in
attesa per eventuali connessioni. L'opzione -n fa si che
il programma non cerchi all'avvio un server gatekeeper
(qualora si voglia usare openmcu da dietro un Gateway/Router sarà
necessario installare e configurare adeguatamente anche un
gatekeeper).
L'opzione -v attiva invece la trasmissione del video oltre
che dell'audio.
Ogni volta che arriva una richiesta di connessione (da parte di un client che usa il protocollo H.323, come ad esempio Netmeeting per Windows o Gnomemeeting per Linux), openmcu aggiunge e associa quella chiamata ad una specifica multiconferenza. Ogni (canale di) multiconferenza è indicato con un apposito identificativo. Se la richiesta di connessione arriva da un client che non supporta l'indicazione di uno specifico canale (come ad esempio Netmeeting), tale client viene aggiunto di default al canale "101". Tutti gli altri client potranno specificare un apposito canale di multiconferenza e quindi entrare nello stesso. Per fare ciò, normalmente è sufficiente indicare il canale e l'indirizzo del server dove gira openmcu, in uno dei seguenti formati
101@80.11.123.90
101@nome.macchina.remota
nome_stanza@nome.macchina.remota
Se è abilitato il Video, e vi sono più di 4 client in una specifica multiconferenza, verranno mostrate le immagini delle ultime 4 persone che hanno parlato.
Per ulteriori informazioni si rimanda alla pagina man del programma stesso.
$ man openmcu
- http://teamspeak.org/ sito ufficiale di TeamSpeak.
-
Qui
potete scaricare
un manuale a cura di Emanuele Cozzolino, sulla installazione e
configurazione del server TeamSpeak.
- http://www.openh323.org sito di riferimento per conoscere il funzionamento di H.323 e dei programmi correlati.
- http://www.whoopis.com/howtos/openmcu.html
"Running OpenMCU (OpenH.323 conference server) under RH9/Fedora"
Relatori della serata:
Emanuele Cozzolino
Samuele Cacchiarelli