GLM - 23/1/2021 - 16:17
Classifica dei relatori GLM 2014 (per numero di lezioni svolte)
- [9] Samuele Cacchiarelli
- [6] Andrea Bianchini
- [6] Gianluca Gabrielli
- [1] Matteo Ciccioli
- [1] Fabio Pagnotta
- [1] Alessandro Zampa
- [1] Emanuele
- [1] Roberto Marozzi
- [1] Giampiero Rubini
Vuoi diventare relatore GLM? presenta anche tu una lezione su un argomento che più ti piace relativo a Linux o al mondo dell'OpenSource
Archivio news
Giovedì 14 Giugno 2007 - Installazione Programmi in Linux
Quinta Lezione del Corso Linux 2007: sono stati trattati i seguenti argomenti:
- Installazione dei Programmi nei sistemi Linux
- Gestori di Pacchetti
- Il sistema APT di Debian e i suoi derivati
Il sistema operativo utilizzato è stato Linux DEBIAN "Etch".
/etc/apt/source.list: è il file dove vengono registrate le fonti internet o locali da cui verranno prelevati automaticamente i pacchetti da installare.
synaptic: è il programma grafico più semplice per individuare e installare i programmi in sistema Debian o derivato.
apt-get: è il comando principale nel sistema APT di Debian, esso permette di installare, rimuovere programmi e relative dipendenze in modo semplice e veloce. Questi i principali modi di utilizzo:
Per aggiornare la lista dei pacchetti disponibili
# apt-get update
Per installare un pacchetto e le relative dipendenze
# apt-get install nome_programma
Per rimuovere un pacchetto e le relative dipendenze
# apt-get remove nome_programma
Per rimuovere un pacchetto compresi i relativi file di configurazione
# apt-get --purge remove nome_programma
Per aggiornare all'ultima versione disponibile tutti i pacchetti in maniera veloce e sicura
# apt-get upgrade
apt-cache: compagno del comando predecente, serve per cercare in maniera veloce e essenziale, quali pacchetti sono disponibili per il proprio sistema che siano attinenti ad una parola chiave o stringa di ricerca. Non serve eseguire il comando da root. La stringa o parola chiave da ricercare va scritta in Inglese.
Un tipico modo di utilizzo è il seguente
$ apt-cache search stringa di ricerca in inglese
se la lista è troppo lunga è possibile redirigere l'output al comando less che permetterà di scorrere avanti e in dietro lungo la lista trovata
$ apt-cache search parola chiave | less
Links consigliati:
Guida ad APT di ubuntu
Manuale Utente di Debian APT
Relatore della serata:
Sergio Sbattentini