GLM - 23/1/2021 - 17:36
Classifica dei relatori GLM 2014 (per numero di lezioni svolte)
- [9] Samuele Cacchiarelli
- [6] Andrea Bianchini
- [6] Gianluca Gabrielli
- [1] Matteo Ciccioli
- [1] Fabio Pagnotta
- [1] Alessandro Zampa
- [1] Emanuele
- [1] Roberto Marozzi
- [1] Giampiero Rubini
Vuoi diventare relatore GLM? presenta anche tu una lezione su un argomento che più ti piace relativo a Linux o al mondo dell'OpenSource
Archivio news
Mercoledì 30 Maggio 2007 - Reti Lan
In questa serata a supporto della Quarta Lezione del Corso Linux 2007 sono stati trattati, attraverso esempi pratici, i seguenti argomenti:
- Configurazione di una rete Lan Ethernet
- Classi di rete e Mascheratura di rete
- Routing tra diverse classi di rete
I sistemi operativi usati per le prove erano tutti Linux Ubuntu
Negli esempi seguenti viene utilizzato il comando "sudo" per tutti i comandi
che richiedono i premessi dell'utente root.
network-admin: è il comando di Ubuntu che avvia il programma di gestione grafica delle reti. Per avviarlo si può usare il menu "Sistema - Amministrazione - Rete" di Ubuntu oppure da terminale grafico dell'utente scrivendo il comando:
$ sudo network-admin
ifconfig: è il più comune comando, presente in tutte le distribuzioni Linux, per assegnare al volo un indirizzo IP ad una interfaccia di rete.
$ sudo ifconfig eth0 192.168.0.1
route: è il comando che serve per visualizzare ed impostare le rotte della rete impostata sul proprio computer.
Per visualizzare le rotte:
$ route -n
Per impostare una nuova "route" per una nuova classe rete non appartenente alla propria che passi per il gateway 192.168.0.10:
$ sudo route add -net 192.168.2.0/24 gw 192.168.0.10
Per cancellare la "route" esistente:
$ sudo route del -net 192.168.2.0/24 gw 192.168.0.10
Per aggiungere un "default gateway" per poter navigare in internet:
$ sudo route add default gw 192.168.0.10
/etc/network/interfaces: è il file dove vengono registrate le configurazioni di rete che dovranno essere caricate in automatico all'avvio del sistema. Esso presenta una sintassi simile alla seguente:
$ cat /etc/network/interfaces
auto lo
# interfaccia di loopback
iface lo inet loopback
auto eth0
# prima interfaccia di rete configurata in dhcp
iface eth0 inet dhcp
auto eth1
# seconda interfaccia di rete configurata con ip statico
iface eth1 inet static
address 192.168.0.124
netmask 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
ipcalc: è un comando che serve per calcolare l'ampiezza di una classe di rete e controllarne la correttezza dei parametri impostati. Il comando non è presente di default in un sistema ubuntu ma è presente tra i suoi pacchetti extra.
Links consigliati:
Guide to IP Layer Network Administration with Linux (In Inglese)
Relatore della serata:
Samuele Cacchiarelli