GLM - 17/5/2022 - 11:42
Classifica dei relatori GLM 2014 (per numero di lezioni svolte)
- [9] Samuele Cacchiarelli
- [6] Andrea Bianchini
- [6] Gianluca Gabrielli
- [1] Matteo Ciccioli
- [1] Fabio Pagnotta
- [1] Alessandro Zampa
- [1] Emanuele
- [1] Roberto Marozzi
- [1] Giampiero Rubini
Vuoi diventare relatore GLM? presenta anche tu una lezione su un argomento che più ti piace relativo a Linux o al mondo dell'OpenSource
Archivio news
Martedì 20 Novembre 2007 - Window Manager & Desktop Environment
Tredicesima Lezione del Corso Linux 2007: In questa serata si è parlato di Window Manager e Desktop Environment, ovvero sono state mostrate quali interfacce destop esistono per Linux.
In questa pagina mostriamo un indice di quanto visto a lezione.
- sistema basato sulle librerie GTK http://www.gtk.org
- gestione delle risorse remote
- gedit, semplice editor di testo con syntax highlights e gestione file remoti
- Epiphany e Firefox come browser per l'esplorazione del web.
- Evolution, client di posta rubrica calendaraio ed agenda. Ekiga, come client H323 E SIP, http://ekiga.org - http://www.ekiga.net/user/index.php
- Totem e Rytmbox per quanto riguarda la multimedialita'
- Gestore dei pacchetti Synaptic, primo approccio allo startup post installazione.
Sia Ubuntu che Gobuntu utilizzano questo Gestore Grafico
NOTA: parentesi su TEAMSPEAK :)
http://www.goteamspeak.com
http://www.gruppolinuxmc.it/ts/
http://www.gruppolinuxmc.it/riunioni/2004giu24.php
http://www.enlightenment.org
Enlightenment, noto più semplicemente anche come "E", la versione 0.17
e'nota anche come E17, progettata basandosi sulle nuove Enlightenment
Foundation Libraries (EFL).
Informazioni in italiano su wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Enlightenment
La distribuzione ubuntu based con questo Window Manager di default e'
Gos http://www.thinkgos.com
, al suo interno troviamo tutte le Google Apps.
Che forse l'acronimo significhi Google OS ? ;-)
http://fluxbox.sourceforge.net
Nato dall'evoluzione di BlackBox, la caratteristica principale è la
sua leggerezza, e di conseguenza la sua buona performance, infatti la
distro FLUXBUNTU è consigliata per le macchine meno potenti
http://www.fluxbuntu.org
http://www.xfce.org
ottimo compromesso tra leggerezza e funzionalità.
Xfce è basato sulle librerie GTK, ed è composto da numerose
applicazioni:
- xfwm4 (il window manager)
- xfce4-panel (il caratteristico pannello)
- xfdesktop (il gestore del desktop)
- xfce4-session (il gestore delle sessioni)
- xfprint (il gestore di stampa)
La Ubuntu distro con questa versione e' Xubuntu http://www.xubuntu.org
http://www.kde.org
K Desktop Environment, basato sulle librerire qt.
Tra i programmi equivalneti al Gnome abbiamo:
- Kate come editor di testo
- Kopete come multiclient di chat
- Konqueror come esplorazione file e web.
- Kaffeine ed Amarok come riproduttore multimediale
Kubuntu: http://www.kubuntu.org
Kde 4 beta, live opensuse:
http://home.kde.org/~binner/kde-four-live/KDE-Four-Live.i686-0.6.iso
Relatore della serata:
Emanuele Cozzolino